

Il mercato dell’arte è un mercato difficile, opaco, che si autoregolamenta a mezzo di un codice non scritto, ignoto alla maggioranza dei collezionisti: imprescindibile è la figura dell’Art Lawyer ossia l’avvocato specializzato che, forte di una pluriennale esperienze in tale ambito , sapra’ offrire una assistenza e consulenza in questo settore caratterizzata dalla multidisciplinarietà che gli permetterà di confrontarsi e risolvere le inevitabili serie di problematiche che caratterizzano questo mercato.
In nessuno altro settore del diritto, come in questo, sono di primaria importanza talune caratteristiche dell’avvocato.
Prima fra tutte, la conoscenza e la passione per l’arte.
Non a caso quasi tutti i miei colleghi che si occupano del tema sono come me prima di tutto dei collezionisti.
Altrettanto sarà fondamentale l’assidua partecipazione ai principali eventi d’arte, nazionali e internazionali, così come la fiducia e le relazioni personali che, conseguentemente, si instaurano con gli operatori del mercato dell’arte (siano essi curatori, critici d’arte, galleristi, direttori di musei o fondazioni, giornalisti ecc.), il quale è retto, non mi stancherò mai di dirlo, da particolarissime e complesse dinamiche.
Pierluigi Farina – Avvocato
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.