PUBBLICAZIONI

Ho fondato lo Studio Legale Farina nel 2000 e da oltre vent’anni mi occupo d’Arte e delle sue implicazioni giuridiche. Partecipo regolarmente come relatore in conferenze e seminari e come autore ho pubblicato vari articoli sui temi del Diritto d’Autore, Diritto dell’Arte e della Cultura.

Arbitro specializzato nelle controversie sul diritto dell’arte e diritto d’autore,

FOCUS

Vendita di quadro non autentico.

In caso di vendita di quadro non autentico, qualificabile come vendita di “aliud pro alio”, il diritto di richiedere la risoluzione e il conseguente risarcimento del danno è assoggettato alla prescrizione ordinaria decennale, il cui termine inizia a decorrere dalla consegna del quadro, che verifica l’inadempimento, senza che rilevi la circostanza chesegna il momento in…

ARTICOLI

Reati contro il patrimonio culturale, in vigore la nuova stretta

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2022 la legge n. 22 del 9 marzo 2022, recante disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. Il provvedimento interviene in riforma delle disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale, introducendo, nel Codice penale, un apposito titolo dedicato ai “Delitti contro il patrimonio culturale”, che…

Crypto-Art e NFT. Il regime fiscale.

Le principali piattaforme di vendita di NFT continuano a registrare incassi record. Sono frutto di speculazione o addirittura di riciclaggio di denaro? Intanto, però, artisti che fino a qualche mese fa guadagnavano ben poco dalla vendita delle proprie opere digitali, ora riescono a vivere della propria arte. Affrontiamo questo argomento precisando subito che la Crypto-Art…

Il regime del Margine nella compravendita di opere d’arte di Pierluigi Farina

Il c.d. “regime del margine” rientra tra i regimi speciali IVA applicabile su opzione dal soggetto passivo al verificarsi di determinate condizioni oggettive e soggettive. Il “Regime speciale per i rivenditori di beni usati, di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione”, meglio noto come “Regime del margine” costituisce un regime speciale Iva facoltativo, disciplinato…

“Può un artista disconoscere la paternità di una sua opera? Sì, ma parliamone ….”

In Italia il Diritto d’Autore riconosce all’artista la facoltà di ritirare dal commercio un’opera, anche se autografa, per gravi ragioni morali.  Il riferimento legislativo sono gli Articoli 20, 142 e 143 della Legge del Diritto d’Autore e includono il caso in cui l’opera contrasti con la mutata personalità dell’autore, cosidetto “Diritto di pentimento”.  La dichiarazione…

Applicabilità della blockchain al mercato dell’arte

La blockchain (letteralmente “catena di blocchi”) è una struttura dati condivisa e immutabile. È definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Sebbene la sua dimensione sia destinata a crescere nel tempo, è immutabile in quanto, di norma, il suo contenuto una volta scritto…

ADR: la risoluzione alternativa delle controversie civili e commerciali nel settore dell’arte e dei beni culturali

Sommario: 1. Premessa – 2. I metodi ADR utilizzati nel settore dell’arte e dei beni culturali: a) arbitrato; b) mediazione; c) L’expert determination – 3. Conclusioni. 1. Premessa Stiamo assistendo ad un acceso dibattito sull’uso dei metodi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), nel settore dell’arte e dei beni culturali che ha visto, negli ultimi…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: